|
Punti(ni)
di vista
di Giulia Grassi
|
|
Immagine pubblicitaria per l'edizione
2004 del Premio Italgas dell'ENI.
Il premio è stato istituito nel 1987, in
occasione del 150° anniversario della
fondazione di Italgas, con lo scopo di
promuovere le attività di ricerca e
innovazione tecnologica come fattori di
sviluppo economico e sociale
(nel 2007 è stato sostituito dall'Eni
Award).
La pagina è dominata dal visual: il
primo piano di una giovane ricercatrice
con in mano una provetta. Accanto al
volto l'headline:
Researching new connections. Il tutto
è giocato su un colore, il blu, e sulla
puntinatura.
Il tipo femminile e il puntinato
richiamano immediatamente Roy
Lichtenstein (1923-1997), uno dei
maggiori esponenti della Pop Art.
La puntinatura delle immagini è infatti
la cifra stilistica tipica della sua
arte.
Una
modalità la
cui
prossimità
ai pixel
dell'immagine
digitale la rende
forse così
familiare
all'occhio
contemporaneo.
Il
blu è uno dei
colori più
amati e
densi di
significato,
analizzato
in pagine
intense da
W. Goethe (Il
blu, il
colore del
mare e del
cielo, evoca distanza,
desiderio, infinità. C’è qualcosa di
contraddittorio in esso che dà carica e che
|
|
 |
calma)
e V.
Kandinskij (Nell’azzurro
si trova la
potenza del
significato
profondo. È
il tipico
colore del
cielo, la
sensazione
fondamentale
che crea è
di riposo.
Quando
sprofonda
vicino al
nero,
riecheggia
un dolore
quasi
inumano)
(vedi
V. Manchia,
2003 e
F. Bardi,
2006).
In questo
contesto
sembra anche
richiamare
il
colore
azzurro della
fiamma del
gas
(Italgas).
|
LICHTENSTEIN
NELLA
PUBBLICITÀ
Piccolo
catalogo di
immagini e
campagne
pubblicitarie
ispirate
alle opere
del maestro
della Pop
Art.
Sun Light (1987-88)
|
|
 |
 |
 |
Scoresby
Whisky
(1990) |

|
 |
Ponds pore strips (Ogilvy
&
Mather, Francia
2000) |
|
|
Lichtenstein e il retino tipografico |
Il retino tipografico viene inventato nel 1878 da Benjamin Day (Benday): si tratta di un procedimento di stampa, che permette di ottenere sfumature cromatiche per mezzo di linee e puntini regolari che interrompono la continuità della superficie inchiostrata. Deriva dai numerosi studi ottocenteschi di ottica (di M.E. Chevreul, C. Blanc etc), che negli stessi anni suggestioneranno G. Seurat e P. Signac, ideatori del pointillisme.
La prima, parziale e sperimentale, apparizione dell'uso del retino tipografico in Lichtenstein è nell'opera Look Mickey, del 1961.
Ispirandosi ai fumetti, Liechtenstein isola ed ingrandisce le immagini, scomponendole in un gran numero di puntini e definendole con una linea di contorno nera; in seguito aggiunge un tratteggio diagonale, sempre derivato da Bendey.
Dal punto di vista tecnico, usa inizialmente una lastra di alluminio traforata e una spazzola per cani, in seguito una rete metallica col disegno a traforo. L'effetto è di meccanicità e impersonalità, un meccanismo di 'straniamento' che costringe a guardare con una nuova consapevolezza cose talmente familiari da aver perso il loro significato (da G. SERAFINI, Lichetenstein, Giunti 2000).
. |

Reverie, 1965
|
|

Stampanti
Pixma, di Canon
(A. Manzoni
& C.
Pubblicità, 2006) |
Campagna promozionale per le 'sugar free
peppermint' One Second (agenzia Duval Guillaume, Olanda 2006).
Le numerose immagini sono basate su Lichtenstein,
sia con 'citazione' di opere (come Explosion
I, The Kiss, Hopeless) sia
come libera interpretazione del suo stile. Anche
con versioni in francese, inglese e tedesco (per
la campagna, non completa,
click). |

|

|

|

Volkswagen GTI (Grabarz
& Partner, Germania
2009)
|
Annuncio pubblicitario creato, con
relativo
fumetto, dall'illustratore
Brad Hamann (agosto 2009) per
pubblicizzare la fragranza
Be Delicious (per donna).
In edizione
limitata (DKNY
Be Delicious Art
Limited
Edition Collection).
 |

|
 |
Ambient Advertising
(Nolin
BBDO, Canada
2010) per il DeSerres
Art Store di Montreal,
che si propone come il
negozio di arte più
fornito della città.
 |
 |
Opere di Lichtenstein,
Piet Mondrian
e Keith Haring
sono state riprodotte
alla fermata
dell’autobus
rispettivamente con
4.500 pastelli, 600
bottigliette di vernice
e 6.500 matite colorate. |
|
|
|
|