|
Il volto nuovo della Tunisia
di Giulia Grassi
|
|
Campagna pubblicitaria promossa dall'Ente Nazionale Tunisino
per il Turismo, dall'ASTOI (Associazione
Tour Operator Italiani) e dalla
Cooperazione Italiana allo Sviluppo del
Ministero degli Affari Esteri per
favorire il turismo in Tunisia.
Su stampa
quotidiana e periodica, affissioni
statiche e dinamiche.
Agenzia: JWT/RMG Roma.
|
L'head-line 'Vieni a scoprire il volto nuovo della Tunisia'
allude esplicitamente alla situazione politica tunisina: il
'volto nuovo' è quello del Paese dopo la cacciata del
presidente-dittatore Ben Alì, a seguito di sanguinose rivolte
popolari iniziate il 17 dicembre 2010 (la cd Rivoluzione del
gelsomino) ed 'esportate' in molti altri paesi arabi nel
corso del 2011 (un fenomeno noto come Primavera araba).
La campagna nasce per invitare i turisti a tornare in una
Tunisia 'che non ti spetti', pronta ad accogliere i
visitatori con la
sua storia millenaria e, soprattutto, 'con uno nuovo spirito
fatto di gioia e di rinnovata ospitalità' (body-copy). Un
paese in equilibrio tra passato e futuro, come sottolineano le
pagine pubblicitarie: dettagli di antichi
mosaici
romani, di cui la Tunisia è molto ricca, fiancheggiati da
moderne immagini di giovani donne in paesaggi marini assolati,
in un gioco visivo di rimandi e confronti. Le opere cui si fa
riferimento sono il mosaico con busto virile in un clipeo,
rinvenuto a Tunisi (click)
e un amorino sul delfino appartenente al
mosaico di Anfitrite nella domus omonima di Bulla Regia (click).
Nonostante l'impegno profuso, per il turismo l'estate appena
trascorsa si è però chiusa in modo negativo, con un forte calo di
presenze. Peccato. I popoli che si liberano dai tiranni hanno
tutta la mia ammirazione! |
|
fonti: magazine 'D' di Repubblica, quotidiano gratuito City
/
Youmark.it |
(settembre-ottobre 2011) |
 |
|
|