ARCHITETTURA E URBANISTICA NELLA SECONDA METÀ
DELL'OTTOCENTO
Il piano
"Haussmann" di Parigi: funzionalità,
rappresentatività e controllo sociale
 |
 |
APPROFONDIMENTO
-
Il piano di Haussmann per Parigi
(click)
- L'île
de la Cité et le centre de Paris
(click) |
|
|
|
Vienna e il Ring (Ringstrasse):
un modello di progetto urbano
- Il piano per la città di Vienna
del 1858, Università
Mediterranea di Reggio Calabria,
2009 (click)
|
 |
|
 |
I. ADAM, J.D. HUBER, Veduta della
città di Vienna con i suoi sobborghi
(mappa), 1769-1774/1774-1776
|
|
Pianta assonometrica di Vienna con
il Ring di
collegamento tra la Innere Stadt e i
sobborghi
|
Il trionfo dello Storicismo
|
|
|

Parlamento
Votive Kirche in una cartolina del
1900 |
|
 |

Kunsthistorisches Museum |
|

Staatsoper |
|
|
|
Roma postunitaria: una
modernizzazione dissennata dai
Savoia a Mussolini
Due SlideShare da non perdere:
A. PORTANTE, Roma dopo il 1870:
Urbanistica e Architettura, 4
parti
(cliccare sulle
immagini)
|
 |
|
 |
Parte 1/4:
- Prologo: prima del 1870 (sl. 3)
- Roma Capitale e il piano
regolatore del 1873 (sl. 34)
- Il piano del 1884 e la febbre
edilizia (sl. 76)
- L'architettura di fine 800 (sl.
169) |
|
Parte 2/4:
- Il nuovo secolo e Ernesto Nathan
(sl. 1)
- Lo spartiacque della guerra (sl.
79)
- Roma e il fascismo (sl. 115)
- Demolizioni e borgate (sl. 158) |
Dai 'Prati di Castello' al rione
Prati
|
|
|
 |
|
 |
G.B. NOLLI, Nuova Topografia di
Roma, 1748: i Prati di
Castello
tra Castel Sant'Angelo e il Tevere |
|
Il rione Prati |
|

E. ROESLER FRANZ, I Prati di
Castello, 1886
Il rione Prati, con Castel
Sant'Angelo e il Palazzaccio (da
Roma sparita) |
 |
|
Prima del Palazzaccio: Villa
Altoviti (distrutta fin dal
1849) |
Prima dei muraglioni:
Palazzo Altoviti
|
 |
 |
 |
|
Palazzaccio (1889-1911) |
Pianta del Nolli |
R. LUCIFERO (I giardini
perduti di Roma) |
E. ROESLER FRANZ, 1882
|
|
|
AAPPROFONDIMENTO:
-
G. GRASSI, Il Tevere prima dei
muraglioni, 2004 (click)
-
G. GRASSI,
Roma capitale: Piazza Vittorio e il
quartiere Esquilino;
2007
(click)
-
A. GNAVI,
Urban Transformations in 'Roma
Capitale'. The 'Wrecks' of Rione
Ponte (1870-1970),
«ArcHistoR», IV (2017), n. 8,
pp.
78-131 (click)
[in italiano, nonostante il titolo] |
|
|
L'architettura degli ingegneri e i
"nuovi" materiali costruttivi
|
Londra
Joseph Paxton e il
Chrystal Palace per la Great
Exhibition del 1851
|
 |
|
Il padiglione ad Hyde Park
(1851) in una elaborazione
virtuale |
Il padiglione ricostruito a
Sydenham in una foto d'epoca |
|
|
 |
Il padiglione ad
Hyde Park in una
foto (a sinistra)
e in una incisione
(sotto)
|
 |
|
|
|
|
|
Parigi
|
 |
V. BARTALD, Les
Halles (1853;
demoliti nel 1971)
|
 |
|
 |
H. LABROUSTE, Sala
di lettura,
Bibliotéque
Nationale (1859-75)
|
 |
|
|
|
J. e P. SÉDILLE, Grand
Magasins Printemps, 1881
|
 |
 |
|
|
APPROFONDIMENTO
- R. LAGANÀ, Il Chrystal
Palace di Londra,
Università degli Studi
Mediterranea di Reggio
Calabria, 2013 (click)
- Les Halles centrales de
Paris, construites sous le
règne de Napoléon III par
Baltard, Paris1862
(click)
- C. DENOËL, Les Halles
de Paris à travers
l'histoire, «Histoire
par l'image», 2007 (click)
-
J. DANIEL, À la
découverte de la salle
Labrouste. Un écrin pour les
livres, Le blog de la
bibliothèque de l'Institut
national d'histoire de
l'art, 2015 (click)
-Printemps, Wikipedia
(eng), last edited on 17
January 2020 (click) |
|
|
|
|
|
Le stazioni ferroviarie, "templi"
della borghesia ottocentesca
|
|
IN PROGRESS |
|
|
|
|
|