Home      |      Pub e arte      |       Elogio della citazione      |      Pub e ...altro      |      Schede didattiche      |      Area Studenti

 

CLASSE 3 A 

SCRUTINIO INTERMEDIO

  00 FEBBRAIO 2022

SCRUTINIO FINALE

  0 GIUGNO 2021
 

 

Visite guidate

● gennaio 2022 Roma, visita culturale a Trastevere
- Villa Chigi alla Lungara/Farnesina
. Agostino Chigi e la sua villa suburbana (vd programma).
● marzo 2022 Roma, itinerario rinascimentale: Palazzi Vaticani e San Pietro; Palazzo Farnese; Piazza del Campidoglio; San Pietro in Vincoli

Progetti

PERCORSO MULTIDISCIPLINARE DI EDUCAZIONE CIVICA

Il Rinascimento delle pittrici: Sofonisba Anguissola e Lavinia Fontana (Democrazia e sviluppo sostenibile per i nuovi cittadini digitali).
Verranno sinteticamente presentate due delle pittrici che emergono nel complesso panorama artistico del pieno Cinquecento, evidenziando le difficoltà incontrate nel loro cimentarsi in attività ritenute prerogativa maschile.

Materiali di studio

Programmi per verifiche scritte e orali

PROGRAMMA DEL II°

Settembre-Ottobre 202
1

 

 

 

VERIFICA SCRITTA
27 Ottobre 2021

Età Gotica (XIII-XIV secolo)
Contesto storico-culturale; la condanna di Vasari (ragioni)
[pp. 354-355].
 
     L'architettura: un  nuovo sistema costruttivo
L’Île-de-France, dal sistema romanico a quello gotico. L’arco e la volta ogivale. Verticalismo. Contrafforti e archi rampanti. Evidenza degli elementi portanti. Cuspidi, guglie e pinnacoli. Importanza della luce (vetrate).
Complessità delle planimetrie (in particolare del coro). La relazione tra architettura e scultura. [p. 356-358, 364-365].
    - L’abate Suger e Saint Denis: l'opus francigenum (cenni)
[p. 359].
    - Notre Dame di Chartres, un monumento perfettamente conservato: la chiesa romanica di Fulbert e quella gotica. Ritmo e monumentalità. Le vetrate (procedimento tecnico di realizzazione) e la luce. La relazione con la decorazione scultorea; la rinascita della statuaria (la 'statua-colonna')
[pp. 360-362]
    - Basilica di San Francesco ad Assisi: cronologia, conflitti sulla sua costruzione; struttura delle due basiliche sovrapposte (caratteri salienti e differenze) [pp. 368-369].

     La scultura in Italia

Giovanni Pisano, tra modelli classici e gotici: formazione. Il Pulpito nel Sant’Andrea di Pistoia: descrizione e confronto con il pulpito del Battistero di Pisa (Nicola Pisano); dinamismo, prevalere della scultura; espressività, drammaticità, forzature anatomiche; non-finito. Pulpito Duomo di Pisa: un monumento ’ricomposto’ in epoca fascista; dissolversi decorativo della struttura
[pp. 378, 384-387] .
 
     La pittura del Duecento in Italia
La crociata del 1204 e la ripresa di modelli bizantini. Dossali e croci dipinte. Bonaventura Berlinghieri (Pala di San Francesco). Il Cristus triumphans (Croce di Guglielmo). Il Cristus Patiens: *croce n° 20 di Pisa, maestro bizantino (un modello); Giunta Pisano e il Crocifisso di Bologna (drammatizzazione del modello bizantino); Cimabue, dal Crocifisso di Arezzo (matrice bizantina) a quello in Santa Croce (resa maggiormente naturalistica)
[pp. 390-393, 400, 424]. Giotto e il naturalismo del Grocifisso di Santa Maria Novella [p. 424].
     La pittura del Trecento in Italia
Giotto
, il padre della pittura moderna (LINK). Spazio – volume – sentimento. La dignità dell’Uomo e la realtà [pp. 434-435]. Affreschi con Storie di San Francesco, Basilica superiore di Assisi: descrizione del programma decorativo. Giotto o non Giotto? l’ipotesi di Zanardi (Maestro di Isacco, Pietro Cavallini e Giotto). Lo spazio a scatola. Essenzialità e potenza espressiva [pp. 415-421]. La Cappella Scovegni a Padova: ragioni della costruzione. Il programma decorativo. La pittura che finge la scultura e l’architettura. Un nuovo senso del colore [pp. 424-430]. La Madonna di Ognissanti (confronto con la Madonna Rucellai di Duccio) [pp. 430-432 e 406]. Cenni agli affreschi in Santa Croce [p. 433].
 
- La tecnica dell'affresco: caratteristiche
[pp. 422-423 e Scheda didattica 3].
 
PROGRAMMA DEL III°

Novembre-Dicembre 2021

 

 

 

 

 

VERIFICA ORALE
dal 10 Dicembre 2021

UMANESIMO & RINASCIMENTO
Periodizzazione. Burckhardt, Vasari e le 'Vite'. Il concetto di 'rinascita' e quello di 'medium aevum'. Ritorno alla natura e ritorno all'Antico. Roma e le sue rovine nel XV secolo. La prospettiva matematica come 'forma simbolica': la rappresentazione razionale della realtà (vs quella giottesca). Umanesimo e antropocentrismo. Il 'disegno', strumento intellettuale per eccellenza. Arti meccaniche, arti liberali e il modificarsi del ruolo sociale dell'artista. L''antiquaria' e il nuovo senso della storia. Rinascita dell'idea di 'monumento' e la 'passione per la gloria'. Firenze [pp. 490-491, 496-497, 526-527]. 
     • Concorso del 1401 e le formelle di Ghiberti e Brunelleschi: l'interpretazione gotica del primo, la lettura drammatica e umanistica del secondo [pp. 492-493].
.

1.1. Il Primo Rinascimento a Firenze: la nuova concezione dello spazio e dell'uomo

.
I 'fondatori'
.
     • Brunelleschi, primo architetto moderno (link). Disegno progettuale e responsabilità individuale. I viaggi a Roma e lo studio dei monumenti antichi. La prospettiva matematica. Lo Spedale degli Innocenti: il complesso; il portico, rilettura umanistica di un elemento medievale (monumentalità, bicromia e chiarezza, modulo proporzionale e misurabilità, lessico architettonico antico); l'influsso sulla struttura di Piazza dell'Annunziata [pp. 493-495]. San Lorenzo e il complesso laurenziano, sacrario della famiglia de' Medici. La chiesa, un 'tempio' umanistico (bicromia, prospettica matematica, spazio unificato); la Sagrestia (vecchia), un 'sacello' antico (i conflitti con Donatello; Modulo, forme geometriche, ragione e simbolo) [pp. 495, 498-500]. La cupola di Santa Maria del Fiore: i problemi di struttura e di organizzazione del cantiere. Le impalcature e la doppia calotta. Le 'tribune morte'. La lanterna e la sua funzione. Relazione con la chiesa trecentesca. Ruolo simbolico della cupola per Firenze [pp. 501-502].
     • Donatello, complessità di un artista eclettico (link). Formazione (Ghiberti e viaggi a Roma). Una carriera tra Firenze e Padova. I viaggi a Roma. S. Giovanni evangelista, tra modelli antichi e tradizioni gotiche; le correzioni ottiche [p. 506]S.Giorgio per Orsanmichele: l’homo novus; naturalismo, stabilità, dignità, razionalità; schema triangolare e contrapposto. Rilievo con S. Giorgio e il drago: classicismo, tecnica dello stiacciato [pp. 506-508]Abacuc: realismo ed espressività [p. 508]. Il secondo viaggio a Roma e la “scoperta” del colore. Il cosiddetto David bronzeo (Hermes e Argo): ellenismo, nudità, malinconia. Problemi di cronologia [pp. 508-509]La Cantoria per il duomo: interpretazione in chiave dinamica e coloristica dell’Antico; il confronto con il classicismo di Luca della Robbia [p. 510]L'attività a Padova (1443-1453). Monumento equestre del Gattamelata: la riproposizione di un tema antico; la celebrazione della virtus, la gloria terrena [pp. 510-512]Altare del Santo: una pala d’altare a tutto tondo. Varietà di materiali e di  “registri linguistici”. Vicende nei secoli. Un modello per il rinascimento settentrionale. “Deposizione”: modello antico, annullamento dello spazio e pathos - “Storie di Sant’Antonio”: prospettiva matematica, architetture antiche; caratterizzazione individuale e coralità nelle scene di massa - “Madonna col Bambino”: un modello bizantino di sacralità [pp. 512-515]. 
Gennaio-Febbraio 2022      • Masaccio e l'umanesimo figurativo (link). Formazione (Brunelleschi, Donatello, Giotto); il Trittico di Cascia (prima opera attribuita): rigore pospettico e umanità [pp. 516-517]; Sant'Anna con la Madonna metterza, la collaborazione con Masolino e  il ruolo centrale conquistato da Masaccio [pp. 518]La cappella Brancacci in Santa Maria del Carmine: La historia figurata. La collaborazione con Masolino. I restauri e la riscoperta di Masaccio “colorista”. Realismo, potenza espressiva, dignità dell’uomo. “La cacciata dei Protogenitori dal Paradiso terrestre”: realismo, dramma, fragilità della condizione umana (Cfr “Tentazione di Adamo ed Eva”); “Il tributo”: superamento della frammentazione in sequenze narrative attraverso la prospettiva matematica, la luce e i gesti. La “passione per la gloria” dei committenti [pp. 520-524]. La Trinità di Santa Maria Novella: complessità dell’impianto prospettico. Le deroghe nell’uso della prospettiva [pp. 524-525].
 
1.2. Le Fiandre: lo spazio ottico ed empirico
ll contesto storico-culturale. La realtà. Luce e colore (pittura a olio). Particolarismo descrittivo; il paesaggio. Van Eyck: formazione (miniatura), Polittico di Gand (descrizione, significato; vicende nel tempo). Ritratto dei coniugi Arnolfini: un interno borghese; particolarismo; le nozze riflesse nello specchio; la luce. Leal souvenir: il ritratto borghese [pp. 528-532].
 
1.3. La seconda generazione dell'Umanesimo
Particolarsmo politico e avanguardia culturale.
Corti e città. Il mecenatismo. L’artista-cortigiano. Il revival dell’Antico [pp. 583-584].
 
     • Leon Battista Alberti, prototipo dell’artista di corte (link) [pp. 572-577]. La teoria artistica: i tre trattati (de statua, de pictura, de re aedificatoria); il ruolo del disegno; prevalere della fase progettuale su quella esecutiva. I progetti architettonici. Gli edifici fatti “a cagione de li homini”. Utilitas-Firmitas-Venustas. Razionalismo e classicismo. L’homo universalis. Alla corte dei Malatesta di Rimini. Tempio malatestiano: contrasto tra interno ed esterno; progetto e realizzazione; i modelli greci e romani. Nella Firenze dei Medici: Palazzo Rucellai: ordini classici nell’architettura civile, il modulo; la bellezza dell’armonia dei rapporti proporzionali. A Roma: l'archeologia. Nella Mantova dei Gonzaga: Chiesa di Sant' Andrea, un modello per l’architettura del Cinquecento; i modelli tardoantichi.
 
     • Piero della Francesca, la «sintesi prospettica di luce e colore» (link) [pp. 617-627]. La ricerca dell'Eterno attraverso la forma geometrica. Il teorico della prospettiva. Di corte in corte. Cenni biografici e la nuova 'fortuna' dall'Ottocento in poi. Battesimo di Cristo: tre livelli di lettura (iconografico, teologico, storico); rigore prospettico e geometrico. Affreschi in San Francesco ad Arezzo con le Storie della Vera Croce: storia della commissione e cronologia; descrizione del programma decorativo > criterio non narrativo ma di simmetria concettuale e compositiva; tecnica esecutiva e intarsio cromatico; i significati politici sottesi. Ritratto dei duchi di Urbino: la cronologia, ritratto e paesaggio; i 'Trionfi'. Pala di Brera: la cronologia; la restituzione delle dimensioni originarie in base all’impianto geometrico; alle soglie del Cinquecento.
 
     • Andrea Mantegna, l'Antico nella pittura (link) [pp. 586-592]. Un genio precoce. A bottega da Francesco Squarcione. L’influsso dell’ambiente padovano e del rinascimento toscano. Affreschi nella cappella Ovetari, Eremitani di Padova: esemplarità del mondo antico come luogo ideale della storia dell'Uomo; distruzione e restituzione virtuale (cenni). Pala di San Zeno: l'influsso di Donatello; antico e cristiano; rapporto interno-esterno. A Mantova, al servizio dei Gonzaga. La "Camera picta": denominazione e cronologia, descrizione del programma decorativo; illusionismo prospettico e rapporto interno-esterno; dalla cronaca alla storia per mezzo dell'Antico; il paesaggio eroico o ideale > Mantova 'nuova Roma'.
 
Marzo-Giugno 2022 2. Il secondo Rinascimento ("classico", "maturo") (La maniera moderna)
   

Immagini (approfondimento)

Il primo Rinascimento a Firenze Alberti, Piero e Mantegna
Villa Chigi alla Lungara La maniera moderna
 
● Tecnica dell'affresco (Scheda didattica 3)
● Pittura da cavalletto: supporti e stesura pittorica (Scheda didattica 5)
● La riproducibilità dell'opera d'arte: l'incisione (xilografia e calcografia) (Scheda didattica 8)
● Il disegno: finalità e modalità di esecuzione (Scheda didattica 9)

                                                                                                                                                                                               INDEX STUDENTI


Presentazione     |      Chi siamo     |     Sito- Bibliografia     |     Indice artisti & opere      |      Matdid      |      Link      |    Contatti