|
Al bar con Hopper
di Giulia Grassi
|
|
Immagine da una campagna pubblicitaria multisoggetto (click)
per il marchio Lavazza (Agenzia: Armando Testa. Italia, 2006).
Le tre pubblicità fanno parte di un servizio realizzato dal
fotografo spagnolo
Eugenio Recuenco,
sotto la direzione creativa di Germán Silva,
per il calendario Lavazza 2007, 'The
most incredible Espresso experience'. Protagoniste sono
delle sensuali supereroine, che mantengono la sicurezza e
l'ordine in una misteriosa città senza legge grazie non a dei
superpoteri ma all'energia fornita dal caffè pubblicizzato.
Lo stile è quello dei
comics americani degli anni '40 del Novecento. Nel caso di
questa immagine, inoltre, c'è un evidente riferimento al quadro
forse più noto del pittore americano Edward Hopper (1882-1967),
Nighthawks (Nottambuli), del 1942.
(click
per i calendari Lavazza)
|
|
 |

Il medesimo
quadro viene ripreso anche nell'immagine della campagna
di comunicazione relativa alla stagione 2005-2006 di un
famoso serial americano, CSI: Scena del crimine (uno dei
miei preferiti). |
|

Nighthawks (Nottambuli), 1942 |
Ricostruzione scenografica del bar
di Nighthawks (click), curata dal
team dell’architetto Luca Cendali
per la mostra Edward Hopper,
aperta a Roma - Fondazione Roma Museo,
dal 16
febbraio al 13 giugno 2010. |
|
|

 |
|
FOTO DI
MODA
"ALLA
MANIERA
DI..."
Campagna pubblicitaria per la stagione
autunno-inverno 2010-2011 del brand di
abbigliamento Fendi. Foto di
Karl Lagerfeld. Modelli:
Anja
Rubik and Baptiste Giabiconi.
Karl
Lagerfeld,
stilista fotografo e regista,
ricopre da diversi anni il ruolo di
direttore creativo della Maison Fendi, ma
parallelamente lavora per la maison Chanel (dal 1984),
di cui è direttore artistico e per cui
disegna l’haute couture, il prêt à porter e
gli accessori; saltuariamente opera per varie
griffe.
Per le foto di questa collezione il richiamo
alle atmosfere sospese e alle luci nette e
stranianti tipiche dei quadri di Hopper è
molto evidente (per una galleria di
immagini,
click).
Ma non è la prima volta che il "kaiser della
moda" trae ispirazione dall'universo delle
arti figurative (vedi in Alipes:
Di
oro battuto e di sfoglia d'oro: Bisanzio secondo Chanel;
L'antico come sgabello;
Sfondi in primo piano), per il quale nutre una vera
passione. Ricordo Mythology, il
calendario Pirelli 2011, ispirato agli dèi
della Grecia antica (click);
e la campagna fotografica per la collezione
Chanel Croisière 2013, con immagini che
guardano al XVIII secolo (click
1 e
2). |
|
|
IL CINEMA & HOPPER: QUESTIONE DI FEELING
Hopper è un artista che ha inciso profondamente
sulla cultura americana del XX secolo: lo ha
raccontato una grande mostra allestita nel 1995 al
Whitney Museum di New York, Edward Hopper and the
American Immagination (recensioni del
New York Times e del
Corriere della Sera).
È anche
uno dei pittori più "cinematografici": l'elenco dei
registi che si sono ispirati alle sue tele è
veramente molto lungo. Qui di seguito ci sono i
fotogrammi di due film (The Killers,
di Alfred
Hitchcock, 1946; Radio America,
di Robert Altman, 2006) in cui è chiaro il
riferimento a Nighthawks.
|
Per
chi vuole avvicinarsi a questo aspetto
dell'arte di Hopper, segnaliamo un
articolo del critico Goffredo Fofi (Hopper
e il cinema) e due contributi
relativi ad Alfred Hitchcock (click)
e, curato da Chiara Renda, a Wim Wenders
(click). |
|
|
|