Fa caldo... Certo che fa
caldo: l'estate del 2012 è la
quarta più calda dal 1880, anno in cui cominciano le
registrazioni attendibili delle temperature!
E come è stato chiamato l'anticiclone sahariano
subtropicale più rovente dell'estate?
Nerone, ovviamente. Per via del famoso incendio del
64 d.C. Poco importa se l'imperatore è stato
riconosciuto non colpevole di questo reato dalla maggior parte degli
storici (una mostra del 2011 -
Nero: Sulle tracce
dell'imperatore
Nerone
-
ha cercato
di inquadrare la sua figura in una prospettiva storica
più obiettiva, contro i luoghi comuni e i pregiudizi che
da sempre accompagnano questo controverso personaggio,
click).
Ma non c'è revisionismo storico che tenga:
nell'immaginario collettivo lui è un tiranno crudele, un
assassino e ha dato
fuoco a Roma.
Ecco quindi una piccola selezione di pubblicità, e di
vignette satiriche, che hanno per protagonista
Nerone incendiario (e poeta).
|
 |
 |
 |
- Nerone con violino e in mutande nella pubblicità del
marchio di intimo Munsingwear (U.S.A., 1951), con tanto
di citazione del libro, e film, di cui è stato
indiscusso protagonista, Quo vadis?
- In versione statuaria nella pubblicità di un
|
|
|
prodotto contro il mal di gola (Lisomucil,
Italia 1999), con headline che richiama la
sua passione per la poesia e il canto (Tutto
il giorno fuori e la |
|
|
mia gola è in fiamme!)
- Il suo ritratto marmoreo più celebre (Musei
Capitolini, Roma) in
una campagna di comunicazione della Fire
Brigade di Amburgo (Germania, Agenzia
Scholz & Friends, 2000),
attiva nell'ambito dei servizi antincendio,
con un headline esemplificativo: The most
insane catastrophes can happen when people
don't have smoke detectors.
-
Nella campagna pubblicitaria del 2010 per il
quotidiano di Roma 'Il Messaggero' (vai a
Edizione straordinaria! in
Alipes).
- Un Nerone bambino è il protagonista di uno
spot per la linea di cibi pronti surgelati '4 salti in padella
Findus' (Agenzia
McCann-Erickson,
2004. Regia di Gabriele Muccino). Fa parte
di una serie iniziata nel 2003, ed ha come
personaggio fisso la nonna, di volta in
volta alle prese con affamati nipoti dal
nome prestigioso (Leonardo, Dante,
Einstein).
- L'imperatore incendiario è stato
il testimonial anche di tre spot della
campagna pubblicitaria
del 2007-2008 per API e IP, "Vieni
guidi vinci" (vai a
Una moderna taberna potoria in
Alipes
). |
NERONE
E LA SATIRA POLITICA
Nerone
è chiamato in causa dai vignettisti satirici quando
si tratta di sottolineare le decisioni autoritarie,
e distruttive, di un uomo politico. Qui di seguito
ne citiamo alcune che riguardano due personaggi
piuttosto controversi. George W. Bush, Presidente
degli Stati Uniti tra 2001 e 2009. E Silvio
Berlusconi, magnate e tycoon dei media, più volte
Presidente del Consiglio italiano (1994,
2001-2005/2005-2006, 2008-2011).
|
 |
|
Le immagini sono del
magazine The New Yorker e
del blog di notizie e
commenti politici The
iPinions Journal. Entrambe
sono del gennaio 2007,
quando Bush aveva presentato un
nuovo, poco convincente, piano strategico per
la guerra in Iraq.
|
 |
|
Silvio Berlusconi è stato una fonte
inesauribile per gli autori satarici dal
punto di vista sia personale che
politico (che nel personaggio sono la
stessa cosa). Qui ne proponiamo alcune
particolarmente feroci di giornali
stranieri, primo fra tutti l'inglese The
Economist, critico implacabile del
nostro (per le copertine del magazine,
click), querelato nel 2001 ma senza
successo (click).
|
La prima è del 2008, anno della
terza conquista della Presidenza del
consiglio. La seconda à dell'ottobre
2011: in quel mese sono esplosi sui
media, e in tribunale, gli scandali
sessuali del Premier, parallelamente
alla salita costante, e
apparentemente inarrestabile, dello
spread BTP-BUND (differenza tra il
rendimento di un titolo di stato
italiano e uno tedesco), un mix
letale che ha portato alle sue
dimissioni il 12 novembre,
festeggiatissime (click).
Di quell'autunno terribile sono
anche le successive vignette, dei
britannici The Independent e The
Sun. Siamo nel settembre 2011, e il
tema è l'intreccio perverso, e
surreale, tra la crisi economica e
gli scandali sessuali, in
particolare i festini a base di
giovani donne e 'Bunga Bunga'
(click).
|
AGGIORNAMENTO (17 aprile
2013)
Dal blog di Beppe Grillo,
inventore del Movimento
Cinque Stelle (M5S).
È l'immagine taroccata di
Pier Luigi Bersani,
segretario del PD,
rappresentato come Nerone
mentre alle sue spalle il
palazzo del Quirinale, sede
del Presidente della
Repubblica, è avvolto dalle
fiamme.
La data di inizio delle
elezioni presidenziali è il
18 aprile. Il giorno prima
appare sul blog l'immagine
in questione: secondo
Grillo, non scegliere come
Presidente una delle persone
proposte dal M5S ma
preferire qualcuno gradito a
PD e PDL sarà distruttivo
per l'Italia.
E Nerone l'incendiario viene
di nuovo chiamato in causa. |
 |
|
|