|
Edizione straordinaria!
di Giulia Grassi
|

 |
|
Campagna pubblicitaria del quotidiano di
Roma 'Il Messaggero' (Agenzia: LS&Partners,
autunno 2010).



|
|
Divertente campagna multisoggetto
apparsa in tre fasi successive
nell'autunno del 2010 su affissioni e
stampa.
La promozione riguarda 'Il Messaggero',
un
quotidiano conosciuto a
livello nazionale e
stampato a Roma, dove ha la
sua massima diffusione. La
sua 'romanità' è infatti la chiave
per una campagna che ne
sottolinea il radicamento
come giornale cittadino fin
da epoca romana antica,
in pratica un erede diretto dei cd
acta diurna.
L'head-line recita infatti 'Il Messaggero. Il
giornale di Roma. Da sempre',
e accompagna il facsimile di
cinque prime pagine di cui
sono protagonisti
alcuni celebri personaggi
storici dell'Urbe.
Si è cominciato con due
notizie di forte richiamo.
Il catastrofico incendio di
Roma, il cui principale
indiziato,
Nerone, rifiuta
sdegnosamente ogni accusa di
responsabilità scaricandola
invece sui cristiani (click
per i testi). E uno
scandalo di sesso e
politica, dalle preoccupanti
ripercussioni
internazionali, che ha
coinvolto il fascinoso Marco
Antonio e la bella regina
d'Egitto Cleopatra; con
tanto di intercettazioni
telefoniche (click
per i testi).
Poi è stata la volta di un
assassinio politico
eccellente, quello di
Giulio |
|
Acta diurna |
L'espressione
Acta
diurna,
urbana,
o
populi,
presso
i
Romani
indicava
la
registrazione
di
tutti
gli
atti
pubblici
più
importanti
e
degli
avvenimenti
che
accadevano
in
città.
Una
documentazione
che
veniva
conservata
negli
archivi
pubblici.
Si
deve
a
Giulio
Cesare
l'iniziativa
di
dare
agli
Acta
una
diffusione
popolare.
Infatti
le
notizia,
scritte
giornalmente
su
appositi
muri
imbiancati,
venivano
copiate
dai
librarii
(in
genere
schiavi
copisti)
e
messe
in
vendita
a
pagine
e
capitoli.
Venivano
così
diffusi
fatti
relativi
alla
vita
pubblica,
dagli
estratti
dei
senatoconsulti
ai
discorsi
dell'imperatore,
ai
processi
e
relative
condanne
o
ancora
alle
notizie
riguardanti
la
casa
imperiale
ed i
suoi
componenti.
Ma
venivano
date
anche
informazioni
di
cronaca,
riguardanti
le
persone
più
in
vista
della
capitale,
le
vittorie
nei
giochi,
i
prodigi,
le
curiosità
ed i
pettegolezzi:
fabulae
et
rumores,
per
dirla
con
Cicerone. |
. |
A.M.
Liberati
- F.
Pesando,
Libri
e
letture
nel
mondo
antico,
"Archeo",
X/124,
giugno
1995 |
|
|
|
|
|
Cesare, con tutto il
corollario di piaggeria, veleni e
sospetti (click
per i testi).
E di una
storiaccia di opere
pubbliche promesse e non
realizzate, con appalti
forse in odore di criminalità
organizzata: le Terme di
Caracalla
(click
per i testi).
L'ultima pagina pubblicitaria ha proposto un
violento fatto di cronaca, il rapimento di ben 200
Sabine; con l'autorevole parere di Tito Livio.
Situazioni e personaggi che, mutatis mutandis,
continuiamo a vedere sulle prime pagine dei giornali
moderni.
|
fonti: youmark,
web, stampa
|
(aprile-giugno
2011) |
 |
|
|