|
Un evergreen: la natura morta (3)
di Giulia Grassi
|
|

|
|
Campagna pubblicitaria
il marchio
Barilla (1986-1987).
Agenzia: Young & Rubicam; Art Director:
Roberto Fiamenghi e Gavino Sanna.
Vincitrice per il 1986 di un argento
agli ADCI Awards (premi
a cura dell'Art Directors Club Italiano/ADCI).
Citata in
Falabrino, 2001, p. 297.
Ogni pagina è caratterizzata da una
headline riferita al formato di pasta
protagonista dell'immagine
pubblicitaria.
Si tratta di vere nature
morte, che si richiamano a una tipologia
specifica, la cd 'colazione',
con cibi, oggetti e il pacco di pasta
collocati su una porzione di tavolo.
La pagina è completata, a destra, da una breve bodycopy accompagnata dal logo e dal
pay-off che riassume la filosofia del
marchio, Dove c'è Barilla, c'è casa
(ancora oggi in uso; vd
Capozzi 2008, pp. 124-126).
L'ultima immagine in basso a destra è di
ringraziamento alla
giuria per il riconoscimento ottenuto.
Altre pubblicità della Barilla in
Alipes: Relax a regola d'arte
(click),
la
scheda 63 del Colosseo, il mitico
spot di Fellini del 1985 (click). |
Da sinistra:
- immagine pubblicitaria
per il Consorzio obbligatorio degli
oli usati (Agenzia:
Bozell, Jacobs, Kenyon & Eckhardt,
Italia 1988). La campagna sottolinea
la funzione sociale del Consozio,
che 'Raccoglie l'olio usato,
difende l'ambiente'. Assume così
un significato specifico il titolo
sotto il quadro: Natura morta (1988)
- olio su terra, acqua e aria.
- immagine pubblicitaria per
l'azienda vinicola Bersano (1991).
Nella foto
le bottiglie sono parte di una
natura morta che si richiama, in
modo inequivocabile, alle opere
raffinatissime di Evaristo Baschenis
(click):
'la classe' allude così al
pittore come al prodotto.
- pubblicità autopromozionale
dell'agenzia Publicis (Olanda,
2008). L'agenzia pubblicizza la sua
sede di Amstelveen con un omaggio al
genere pittorico che tra gli artisti
olandesi ha avuto |
alcuni dei suoi più grandi
interpreti.
 |
 |
|

Campagna multisoggetto (2010-2011) per il gruppo
GreenNetwork, attivo nel settore
dell'elettricità. Headline:
La forza del team è il leader, la
forza del leader è il team.
Una delle cinque immagini propone un
quadro di
Caravaggio, grande
maestro della luce.
La foto in bianco e
nero della sua
Canestra di frutta
viene illuminata da
un fascio di luce,
che ne mette in
evidenza i colori,
perché Quando non
c'è energia, non c'è
colore, non c'è
forma, non c'è vita!
|
 |
|
|
|
Campagna pubblicitaria per
la
casa vinicola
Corvo
Duca
di
Salaparuta
(Agenzia: Aldo Biasi
Comunicazione, 1997-1998).
Pubblicità a doppia
pagina, con visual
dominante. Celebra la
qualità del prodotto con
nature morte composte
da oggetti che
richiamano alcuni grandi
artisti, siciliani come
il vino: il compositore
Vincenzo Bellini e il
musicista Franco
Battiato, lo scrittore e
drammaturgo Luigi
Pirandello e il regista
Giuseppe Tornatore.
|

 |
 |
|
Immagine da una campagna pubblicitaria
multisoggetto per l'azienda italiana produttrice di elettrodomestici
Castor Zanussi (oggi parte di una
multinazionale svedese). Agenzia GGK,
1998.
Il visual si richiama a una
tipologia precisa di natura morta,
quella chiamata 'colazione'.
È accompagnato da una headline -
Castor vi presenta la natura cotta
- basata su un gioco di parole che
suscita ironia grazie alla semplice modifica
di un termine: la natura non è
'morta' bensì 'cotta', evidentemente
grazie a un forno
prodotto dall'azienda pubblicizzata
(sui giochi linguistici, vd.
Coviello 2008, pp. 69-79).
La lunga e stretta body-copy nella
parte destra della pagina è chiusa
dal logo, dal pay-off 'soluzioni
intelligenti' e dal packshot
(piccola foto dell'elettrodomestico).
(Sulla struttura dell'annuncio
pubblicitario,
click)
|
|
fonti:
ADCI; magazine Il Venerdì di Repubblica
e L'espresso; Corriere della Sera; web |
(gennaio-marzo 2012) |
|
|