|
Testimonial taroccati 4
di Giulia Grassi
|
|
Alcuni esempi di recenti campagne
pubblicitarie in cui le opere d'arte usate
come testimonial vengono modificate
digitalmente, in modo discreto ma efficace e
con un pizzico di ironia
(in Alipes
click
1,
2 e
3).
|
Immagini di campagne pubblicitaria per lo
IED (Istituto Europeo di Design), un centro
di formazione avanzata nei campi del Design,
della Moda, della Comunicazione Visiva e del
Management.
In quella del 2010 la sommità della Grande
Muraglia cinese è trasformata in una
piscina, con un nuotatore impegnato in una
gara. Ma è possibile? Certo, perché con
IED YOU CAN. Basta frequentarlo per
scoprire 'i trucchi del mestiere'. La pagina
pubblicitaria del 2011 punta sulla
'italianità' del centro. L'headline Stile
italiano è infatti accompagnata da una
italianissima Vespa con sopra un Eros
estrapolato da uno stupendo quadro |
(Amore vincitore,
click) di Caravaggio, uno dei pittori
italiani più
noti.
 |
|
 |
 |
 |
|
Campagne pubblicitaria del marchio
sportivo
Foot Locker,
dal significativo titolo 'Historic' (2008).
I pubblicitari hanno infatti manipolato due
monumenti di grande importanza storica.
Il celebre cerchio di pietre a Stonehenge,
di epoca neolitica, e il
Mount Rushmore
National Memorial, con i volti di quattro
presidenti degli Stati Uniti (click). Naturalmente
le scarpe del marchio pubblicizzato
sostituiscono sia i monoliti di Stonehenge
sia gli austeri ritratti del monumento
americano, con un effetto alquanto
ironico.
Cliente:
Foot Locker |
Agenzia:
CumminsNitro (Australia) |
Photografo: Erik
Williamson |
Retoucher: Derek
Leong |
Art Director:
Nancy Hartley, James
Burchill |
|
SPILLUZZICANDO
QUA E LÀ
● Immagine pubblicitaria a doppia pagina per
un modello della casa automobilistica Volvo (2000). L'headline
annuncia: Nuova Volvo 560 D5. Il mondo del diesel è cambiato.
E l'affermazione è accompagnata dalla statua di Atlante (click)
che sostiene sulle spalle il mondo, per l'occasione non più
tondo ma... quadrato!
● Copertina di 'Musica', supplemento del quotidiano La Repubblica
(n° 422 del
24.06.2004). Il titolo del numero, monografico, è 'Il suono delle
parole', ed è
|
accompagnato
da La lettrice,
un dipinto del 1776
opera
di Jean-Honoré
Fragonard
(click)
che, visto l'argomento, ha un microfono al posto della testa. La
manipolazione è di Massimo Bucchi, grande disegnatore e
illustratore italiano, che ancora collabora con il quotidiano
deliziandoci con vignette satiriche fulminanti (click).
 |
|
 |
● Immagine pubblicitaria della
Coca Cola (1992).
Apparsa in Grecia, presenta il simbolo
nazionale, il Partenone di Atene, con le
classiche colonne in marmo pentelico
sostituite dalla inconfondibile
silhouette delle bottigliette della
bevanda americana (per il Partenone a
colori,
click).
● Immagine pubblicitaria per
'Toccata e fuga', una rassegna di
musica, canto e danza in notturna e
all’aperto che si svolge a Roma durante
l'estate (per la storia della Estate
Romana,
click).
Si riferisce all'edizione 2008 e
sintetizza l'evento con una ballerina
che volteggia sui tasti di un
pianoforte, che si srotolano lungo la
scalinata di Trinità de' Monti alla luce
della luna.
|
 |
 |
fonti: quotidiani e magazine,
Coloribus |
(aprile-giugno 2012) |
|
|