|
Testimonial taroccati 1
di Giulia Grassi
|
|
Alcuni esempi di recenti campagne
pubblicitarie in cui le opere d'arte usate
come testimonial vengono modificate digitalmente, in modo discreto ma efficace e
con un pizzico di ironia,
Levi's
docet (in Alipes click
2,
3
e
4).
|

 |
Campagna
pubblicitaria per il marchio Zucchi, primavera 2009 (Agenzia:
Lorenzo Marini &
Associati). Stampa periodica e quotidiana, affissioni.
Ogni immagine è caratterizzata da un headline, che sottolinea il
legame tra il brand e l'arte: Capolavoro neoclassico con
cucitura a vista per la 'Paolina Borghese come Venere
vincitrice' di Antonio Canova (1804-1808), Nudo di donna su
coordinato per la 'Venere di Dresda' di Giorgione (entro
1511) e Puro cotone su tela per la 'Ragazza col turbante'
di Jan Vermeer (1664-1665). |
 |
|
*

 |

|
Campagna
pubblicitaria per l'iniziativa editoriale Storia dell'Arte
uscita in edicola dall'agosto 2006 in
abbinamento
al quotidiano La
Repubblica (Agenzia: Lowe Pirella)
Le tre immagine sono unite da un unico headline,
Godetevi un'opera che è un capolavoro; e
dall'atteggiamento dei testimonial, in atto di
sfogliare un volume della collana.
Inoltre, Vincent Van Gogh (Autoritratto del
1889,
olio su tela) solleva sulla fronte gli
occhiali da sole per leggere meglio, la Ragazza col turbante
di Jan Vermeer (1664-1665,
olio su tela) fa l'occhiolino e la
Regina
Nefertiti (ritratto in
calcare dipinto, circa
1350 a.C.) indossa
degli occhiali che le danno un'aria molto
intellettuale ma non boriosa.
|
|
Immagine
pubblicitaria a doppia pagina per l'iniziativa editoriale
Grandi civiltà del passato uscita in edicola dal
giugno 2004 in abbinamento
al settimanale
L'Espresso (Agenzia: Lowe Pirella)
L'headline recita Il passato. Così bello da
sembrare vivo, e accompagna un testimonial di
grande effetto, la statua ellenistica
dell'Ermafrodito dormiente che si lascia
indolentemente massaggiare la schiena sensuale. In
basso, il logotipo.
C'è anche la versione, sempre su due pagine, con il
testo (click).
Deliziosa... |
 |
|
|
fonti: quotidiano La Repubblica; Il Venerdì di
Repubblica; L'Espresso |
(agosto-settembre 2009) |
 |
|
|