|
Tra sacro e
profano: vetrate pubblicitarie
di Giulia Grassi
|
|
Le
vetrate policrome istoriate costituivano un elemento fondamentale
delle chiese medievali, assolvendo a un duplice scopo, pratico e
teologico: chiudere le finestre
per non lasciar entrare pioggia e vento ma senza rinunciare
all'ingresso della luce; rendere visibile
attraverso la luce l'idea di un Dio invisibile e parallelamente
trasmettere,
tramite le scene rappresentate, messaggi religiosi
concreti e inequivocabili (B. Kurmann-Schwarz, s.v.
Vetrata, 'E.A.M.', 2000). E anche se le vetrate diventarono
di moda dalla fine del XIX secolo nell'architettura profana
modernista e art nouveau, nell'immaginario collettivo esse
richiamano in genere il sacro.
Nella pubblicità vengono solitamente utilizzate proprio in questa
ultima accezione, spesso in modo ironico.
Eccone alcuni esempi. |
 |
|
Natività,
Cattedrale di Chartres (XIII secolo) |
 |
|
Campagna
outdoor / ambient 'The
Stained Glass Windows'
per il detersivo
Ariel color(Agenzia: Saatchi & Saatchi.
Art Director: Bartek Grala; Copywriter: Daniel
Piecka; Creative Director: Max Olech, Agnieszka Niska-Wójcik.
Polonia, 2007/2008).
Vetrate colorate con massaie felici intente al bucato; sulle
pareti trasparenti delle pensiline alle |
|
|
Pubblicità per Glassex Glass Cleaner (Agenzia:
JWT. Cile, 2006). Un detergente che pulisce
perfettamente un luminoso San Giorgio che
uccide il drago!
|

ALCOLICI
• Immagine pubblicitaria del 1959 per
Chivas
Regal, 'Scotland's
Prince of
Whisky'
(vd, in Alipes,
Cavalieri su due ruote). |
 |
ABBIGLIAMENTO
Immagine pubblicitaria per il brand
italiano Vitale & Barberis Canonico, che dal 1663 produce
tessuti pregiati per la confezione di
abiti da uomo.
Mostra in alto l'headline La lana nell'arte; al
centro il visual, una vetrata medievale; in basso la
didascalia esplicativa del visual ("Mercante di tessuti"
/ scuola francese, XI secolo - Semur en Auxois, France /
Dettaglio della vetrata della cattedrale di Notre Dame).
Si tratta della parte sinistra di una pubblicità a
doppia pagina che, specularmente, presenta: in altro
l'headline La lana oggi; al centro il visual, un
tessuto di lana; in basso la bodycopy e, immediatamente
al di sotto, logotipo e payoff (vd
L'annuncio pubblicitario).
È
apparsa
sulla stampa nel 2005 assieme a
un'altra immagine pubblicitaria (visual: "La strada dei
commercianti di stoffe", miniatura del 1411,
click).
Fa parte di una serie di campagne di comunicazione
apparse tra il 2000 e il 2007, e impostate in modo da
sottolineare le antiche radici dell'azienda tessile
(1663) e la nobiltà dell'attività di tessitura,
instaurando un parallelo tra arte e tessuti del marchio
(prossimamente
online in Alipes).
|

 |
|

|
• Immagine pubblicitaria per il vino Sangiovese
prodotto dall'azienda vinicola Galassi (Agenzia:
Publicis. Italia, 2009). La pubblicità gioca
ironicamente con l'assonanza tra 'sangiovese',
il vino, e San Giovese: la bottiglia viene
inserita nel contesto 'sacro' di una vetrata di
chiesa, il cartiglio in altro reca il nome del
santo (inventato) e, in basso, la targa-headline
recita San Giovese. Patrono di Romagna.
• Immagine pubblicitaria per la Guida
dell'Espresso dedicata ai cultori della birra,
Le Tavole della Birra d'Italia 2011 (Agenzia:
Young & Rubicam. Italia, 2010). L'headline è
ironico, come l'immagine in generale: i
migliori locali dove si celebra il culto della
birra.
•
Parte di una campagna
pubblicitaria (vedi, in
Alipes,
Sulla cresta dell'onda per l'altra immagine)
per
Coffee Inn, un locale di Vilnius
(Agenzia:
Not Perfect/Y&R. Lithuania,
2012).
L'headline, adeguandosi al
visual,
recita in latino: Coffea res sacra est? /
Il caffè è una cosa sacra? (sul latino nella
pubblicità vd, in Alipes,
Un'acqua ad hoc e
Una moderna taberna potoria). |
|
VARIE
•
Immagine pubblicitaria per
l'emittente radiofonica Brasil 2000 FM
(Agenzia: Grey Worldwide. Brasile, 2001).
•
Immagine pubblicitaria per
Nintendo
(Agenzia:
Leo Burnett. Brasile, 2000). Get ready to save
the planet: quando
la vittoria ha
del miracoloso!
•
Immagine pubblicitaria della campagna
'The Mizuno Iron Truth'
(Agenzia:
McKinney.
USA, 2012).
Il marchio è specializzato nei prodotti per il golf,
di qualità superiore,
e la
pubblicità intende diffondere questa verità. Ogni
pagina è divisa in due parti: a sinistra 'The Gospel
according to Luke' (Il Vangelo secondo Luca) gioca
sul testimonial
Luke Donald, 2011 Player of the Year;
a destra 'The most important Club in your bag is
eight Clubs' ha per protagonista il bastone da golf,
strumento indispensabile per Luke Donald e per ogni
golfista. |
|
 |
|
|
|
policrome, sono John
Lennon, |
Elvis Presley
e Keith Richards dei
Rolling Stones. Molto divertente... ma chissà
come l'ha presa Richards? È l'unico vivo del
mitico terzetto!
•
Campagna
outdoor /
ambient
per un
locale
di
Auckland
dal nome
insolito, Chapel Bar (Agenzia:
Ogilvy.
Nuova Zelanda, 2010): vetrate policrome con le immagini
di Cristo e della Vergine che hanno una pizza al posto
dell'aureaola e le informazioni commerciali (come
$10 pizza from Chapel Bar)
su un rotulo che ricorda quello nei quadri dentro le
chiese. Pensate che sia blasfema? Non avete visto la
pubblicità del 2012, che celebra i sette anni di
apertura del locale con lo slogan
"seven
years of almighty nights" (click).
(Vd anche, in Alipes,
Una scenografia barocca
nell'Hauptbanhof di
Colonia) |
|
|